Stima del VO2max con il metodo del rapporto della frequenza cardiaca ed un fattore "costante"

Stima del VO2max con il metodo del rapporto della frequenza cardiaca ed un fattore "costante"


Il primo studio è stata di Uth et al., (2004) (Uth, 2005; Uth et al., 2004). Questo metodo deriva direttamente dal Principio di Fick (Principio di Fick)

Formula

Questa formula assume una relazione lineare tra il VO2max (ml.kg-1.min-1) e la frequenza cardiaca massima (FCmax) e minima (FCmin) individuale.

Il calcolo indiretto del VO2max avviene con la moltiplicazione di un fattore che si può approssimare a 15, in quanto in uno studio descrittivo con persone molto allenate (maschi, 61±5 ml.kg-1.min-1 VO2max) e femmine (50±7 ml.kg-1.min-1) è stato rispettivamente di 14,5±1,2 ml.kg-1.min-1 e di 15,3±0,7 ml.kg-1.min-1. Con questo valore (15, n.d.r.) su 36 soggetti c'è stato un errore standard di 0,21 l/min o 2,7 ml.kg-1.min-1.(4,5%).


Uno studio più recente di C. Castagna, P. Krustrup e S. Pòvnas (2022) (Castagna et al., 2022) mostra come questo metodo abbia sottostimato leggermente del 2% (-0,6 ml.kg-1.min-1) rispetto al metodo diretto tramite protocollo incrementale ad esaurimento sul tappeto motorizzato. Invece, nella seconda rilevazione dopo un protocollo di allenamento, il metodo non mostra differenze statistiche significative. Il campione utilizzato è stato un gruppo di 66 soggetti praticanti calcio a livello ricreativo (circa 2-3 allenamenti a settimana). Di conseguenza, si ritiene un ottimo metodo non invasivo per la stima indiretta del VO2max sia in persone poco allenate che in “quasi” atleti.

Considerazioni finali

La forza di questo metodo (la robustezza nella stima) risiede nel determinare con grande accuratezza le variabili FCmax e FCmin, di conseguenza è necessario utilizzare protocolli validi per ottenerli direttamente. Infatti, se si fosse utilizzata una formula per trovare indirettamente la FCmax (es. 220 - età) l'errore è più alto (0,37 l/min o 4,7 ml.kg-1.min-1 o 7,8%).

Bibliografia

Castagna, C., Krustrup, P., & Póvoas, S. (2022). Estimation of maximal oxygen uptake using the heart rate ratio method in male recreational football players. European Journal of Applied Physiology, Ahmed 2020. https://doi.org/10.1007/s00421-022-04928-0

Uth, N. (2005). Gender difference in the proportionality factor between the mass specific V̇O2max and the ratio between HRmax and HR rest. International Journal of Sports Medicine, 26(9), 763–767. https://doi.org/10.1055/S-2005-837443/ID/14

Uth, Niels, Henrik, A. E., Ae, S., Overgaard, K., & Pedersen, P. K. (n.d.). Estimation of _ V O 2max from the ratio between HR max and HR rest-the Heart Rate Ratio Method. https://doi.org/10.1007/s00421-003-0988-y