Canottaggio olimpico: tecnica di remata, bioenergetica e biomeccanica del colpo

Canottaggio olimpico: tecnica di remata, bioenergetica e biomeccanica del colpo


Per un approfondimento sugli infortuni seguire questo collegamento

Introduzione dello sport

Il canottaggio consiste di, principalmente, tre discipline:

1. Acqua piatta;

2. Mare aperto;

3. Indoor.

Il canottaggio, inoltre, si può distinguere in doppio o singolo remo e nel numero degli atleti nell’imbarcazione: singolo, doppio e quadruplo (per il doppio remo), oppure doppio, quadruplo e ad otto per il remo singolo.

Distanze di competizione

Le distanze standard delle competizioni sono 2000m e 1000m.

Sistema energetico predominante

Il sistema energetico predominante è quello aerobico con il 70-90%, seguito da quello anaerobico per il 10-30% (Secher, 2012). Secondo Roth e colleghi, nei 2000m il 67% dell’energia è prodotta dal sistema aerobico ed il 33% dal sistema anaerobico, di cui il 21% alattacido e il 12% lattacido (Mäestu et al., 2005).

Tecnica di remata

Le imbarcazioni hanno un sedile scorrevole che permette di includere l’utilizzo degli arti inferiori durante la remata. Il canottiere si “comprime” e si “estende” ritmicamente ad ogni ciclo. Il colpo in acqua comprende due fasi:

1. Entrata e passata in acqua;

2. Recupero.

Durante la prima fase, il canottiere è nella posizione iniziale con le braccia completamente distese, ma con le gambe e il tronco piegati. Dal momento che la pala entra in acqua, la forza è applicata contro il basamento su cui poggiano i piedi tramite l’estensione degli arti inferiori (ginocchio) e la contrazione dei glutei che permettono l’estensione progressiva della schiena. Il piegamento delle braccia completa la prima fase con l’uscita dall’acqua della pala. Da questo momento inizia la fase di recupero, che permette di ritornare nella posizione iniziale per un’entrata in acqua ottimale.

In ogni ciclo di remata, la velocità aumenta di circa il 24% oltre la velocità media quando si ha il colpo, mentre diminuisce fino al -19% quando si ha il recupero e l’inserimento in acqua.

Entrata in acqua

Fine del colpo in acqua

BIBLIOGRAFIA

Mäestu, J., Jürimäe, J., & Jürimäe, T. (2005). Monitoring of performance and training in rowing. Sports Medicine, 35(7), 597–617. https://doi.org/10.2165/00007256-200535070-00005/FIGURES/TAB3

Secher, N. H. (2012). Physiological and Biomechanical Aspects of Rowing. Sports Medicine 1993 15:1, 15(1), 24–42. https://doi.org/10.2165/00007256-199315010-00004